PIADINA ROMAGNOLA



Ingredienti :
farina bianca gr. 500,strutto circa gr. 30,una bustina di lievito,sale.
La farcitura e’ composta con stracchino,rucola,fettine di pomodoro,e crudo.

Per preparare questa specialità romagnola è necessario poter disporre della speciale
 teglia  o testo  per piade (che è un disco di terra refrattaria); in mancanza di questa
si potrà cuocere in una padella di ferro. Unire alla farina bianca un pizzico di sale, la bustina di lievito (è indubbio che anticamente dovevano adoperare il lievito da pane),
lo strutto e tanta acqua calda (ma non bollente) quanta ne occorre per avere un
impasto di giusta consistenza. Dopo aver lavorato un poco la pasta, coprirla e metterla a riposare per circa mezz'ora. Impastare di nuovo e stendere una sfoglia dello spessore di circa
mm. 1,5-2 e da essa ricavare dei dischi grandi come piattini da dolce: con la dose
indicata dovrebbero riuscire dieci piadine. Mettere questi dischi sopra un < testo »
di pietra (oggi è più facile trovarlo in terracotta un treppiedi, sotto il quale si farà
un fuoco di legna. Quando la piadina sarà cotta da una parte, voltarla e cuocerla dall'altra.
Appena tolta porvi sopra una fetta di prosciutto crudo saporito, o altro (vedere
nota), piegarla in due e mangiarla calda. Si accompagna con vino Sangiovese
Nota: in alcuni posti viene unita all'impasto una cucchiaiata di miele, poiché sì dice che il miele impedisca alla piadina di attaccarsi alla lastra di cottura.
In Romagna accompagnano le * piadine > con uno speciale formaggio detto « squaquaron
»; possono però essere servite anche con salame, salsiccie ecc.; è un cibo di vecchissima
tradizione e per questo caro ad ogni buon romagnolo. Il Pascoli stesso definì la  piada
: il pane, anzi il cibo nazionale dei romagnoli». Un noto ristorante di Cesena la
prepara con questi ingredienti: farina gr. 500 - strutto gr. 100 - zucchero gr. 50 - olio
gr. 25 - lievito di birra gr. 15 e un pizzico di sale; ma questa è una versione non tradizionale
in quanto le primissime e più antiche « piade > venivano fatte solo con farina,
sale e acqua. Comunque è in uso il detto che « ogni donna fa la piadina a suo modo ».