Benvenuto nel sito Medchefs!
Ciao e benvenuto ! Questa è un sito creato affinchè gli studenti possano avere un riferimento informatico.
In questo sito possono essere trovate una vasta gamma di informazioni utili quali elenchi, ricette, ecc.
Inghilterra
Basilicata
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Citta' del Sud Pontino
Isole del Sud Pontino

Zannoneeget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...

Gavi elementum felis quis felis consequat scelerisque. Fusce sed lectus at arcu mollis accumsan at nec nisi. Aliquam pretium mollis fringilla. Vestibulum tempor facilisis malesuada. Leggi tutto...
Palmarola eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ponza eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
S.Stefano eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ventotene eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Prodotti tipici Abruzzo
SALUMI
Mortadella di Campotosto (o coglioni di mulo): con carne di maiale magra (spalle e lombo) unita a grasso e pancetta. Viene lavorata a mano per non modificare il sapore dell'impasto con il calore dei macchinari.
Al centro è inserita una colonnina di lardo.
Ventricina di Vasto (Chieti): l'impasto è fatto con cosce lombo e spalla, con l'aggiunta di peperone dolce e finocchieto selvatico; viene insaccato nello stomaco del maiale.
Ventricina di Crognaleto (Teramo): l'impasto è fatto da guanciale e lardo conditi con peperoncino dolce e piccante: viene insaccato nello stomaco del maiale.
Fegatazzo: salsiccia di fegato di maiale abruzzese con aggiunti sale, aglio e peperoncino. E' insaccato in budello e legato a salsicciotti. E' magiato fresco (grigliato) oppure stagionato. Alcuni lo conservano sott'olio.
Fiaschetta aquilana: carne magra di maiale (coscio) macinata finemente einsaporita con sale e spezie,; l'impasto è poi insaccato in budello e pressato. Ha la forma di una fiaschetta.
Salsicciotto di Guilmi: è fatto con i muscoli lombari del maiale, conditi con sale e pepe e insaccati nel budello di suino. L'impasto è legatio con lo spago in salsicciotti, che sono fatti asciugare per venti giorni e poiconservati sotto grasso o sott'olio.
FORMAGGI
Pecorino e formaggi di pecora: freschi o stagionati.
Cacio (o pecorino) marcetto: formaggio pecorino della zona del Gran Sasso.
Giuncata: formaggio fresco leggermente acidulo.
Ricotta affumicata al ginepro: ricotta di pecora affumicata ai fumi di ginepro.
Cacioricotta di Castelnovo San Pio: formaggio di capra allevata a pascolo semistagionato (4 mesi).
OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA
Ce ne sono molti, ma ricordiamo solo i due DOP: Olio Aprutino pescarese e Olio delle Colline teatine.
PASTA
Ancora oggi è molto diffusa la produzione di paste secche, tra cui ricordiamo: la pasta di semola di grano duro di Fara San Martino, pasta di semola di grano duro di Chieti e pasta di farro della zona della Majella.
CARNI
Arrosticini: spiedini di carne ovina che vanno cotti alla brace nell'apposito bracere.
Carne di pecora, agnello e castrato; Carni di maiale.
PESCE
Brodetto di pesce di Vasto, Ortona e Pescara: zuppa di pesce e frutti di mare. Nella zona di Vasto viene cotta in tegami
di coccio.
Scapece di Vasto (conserva di pesce e zafferano): pesce fritto e conservato in 'aceto con lo zafferano di Navelli.
TARTUFO
Ci sono ben 28 varietà di tartufo, bianche e nere. Vengono raccolti nella Marsica e nel Teramano.
Sono utilizzati anche per aromatizzare salumi, oli e formaggi.
DOLCI
Ferratelle abruzzesi: cialde dolci per guarnire gelati e dessert. Sono note anche on il nome di Pizzelle, Neole ocancellate.
Pan dell'Orso: un impasto di farina, uova, mandorle, miele, zucchero e burro, ricoperto con un file strato di cioccolato.
Confetti di Sulmona: confetti di altissima qualità fatti con mandorle siciliane.
Parrozzo: dolci a forma di pane rustico con farina di mandorle e uova, ricoperto di cioccolato
Cagiunitti: dolci ripieni di marmellata, pinoli e noci.
Sise delle monache: biscotti fatti con strati di pan di spagna e farciti da crema pasticcera, con la forma di tre protuberanze.
Cicerchiata: dolce tipico di carnevale con canditi e miele.
SPEZIE E AROMI
Aglio rosso di Sulmona e Zafferano di Navelli.
LIQUORI
Centerbe di Tocco Casauria (amaro fortissimo, 72 gradi) della zona della Majella.
Genzianella: liquore alla genziana.
Nocino: liquore alle noci.
Ratafìa: liquore a base di amarene.
Aurum: distillato di vino insaporito con agrumi, della zona di Pescara.
Numerosissimi gli amari.
VINI DOC
Il rosso e il cerasuolo Montepulciano d'Abruzzo (profumato, asciutto e robusto; i bianchi Trebbiano d'Abruzzo (asciutto e profumato) e Controguerra (fruttato).
Torna Abruzzo