Benvenuto nel sito Medchefs!
Ciao e benvenuto ! Questa è un sito creato affinchè gli studenti possano avere un riferimento informatico.
In questo sito possono essere trovate una vasta gamma di informazioni utili quali elenchi, ricette, ecc.
Inghilterra
Basilicata
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Citta' del Sud Pontino
Isole del Sud Pontino

Zannoneeget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...

Gavi elementum felis quis felis consequat scelerisque. Fusce sed lectus at arcu mollis accumsan at nec nisi. Aliquam pretium mollis fringilla. Vestibulum tempor facilisis malesuada. Leggi tutto...
Palmarola eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ponza eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
S.Stefano eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ventotene eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Prodotti tipici Toscana
La grande tradizione gastronomica toscana è impernita su: bistecca alla fiorentina, l'arista di maiale, insaccati, zuppe e carni di cacciagione.
DOLCI
Cantuccini: biscotti secchi alle nocciole.
Panpepato: dolce natalizio tipico della zona di Siena; in origine era fatto con frutta (meloni, fichi arance) bollita nel mieie e mescolata con mandorle e noci. Oggi è fatto con cioccolato, frutta secca, canditi, uvetta, miele e cannella.
Ricciarelli (o marzapani): dolcetti a base di pasta di mandorle di forma ovale. Tipici di Siena.
Panforte: dolce tipico di Siena, fatto con frutta secca e canditi.
In tutta la regione ogni località ha una sua varietà di biscotti tipici secchi, come quelli al limone della Garfagna o le ciambelline al rosso di Montalcino.
FORMAGGI E LATTICINI
I formaggi sono perlopiù di latte di pecora, perché la tradizione casearia è docuta a pastori sardi immigrati.
Pecorino toscano: formaggio pecorino DOP, stagionato e a pasta semidura.
Pecorino di Pienza: cacio di latte di pecora, lavorato con caglio vegetale e dal sapore dolce e amaro. Stagionato fino a 4 mesi.
Marzolino del Chianti: formaggio di latte di pecora dal colore bianco o rosato, dalla crosta sottile biancastra (se fresco) o rossastra per l'aggiunta di sangue di pecora o pomodoro nella stagionatura.
Pecorino baccellone: formaggio pecorino molto fresco, che di solito si mangia insieme alle fave fresche (baccelli).
OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA
Nella regione vengono prodotti tre oli extravergini DOP e un IGP: Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP, Toscano IGP, Terre di Siena DOP e di Lucca DOP.
L'olio toscano è un olio delicato e fruttato, di colore verde. Il caratteristico pizzicore è indice della frescezza dell'olio.
E' tradizione che la raccolta delle olive (brucatura) inizi il 1° novembre e che sia eseguita a mano.
PASTA
I pici: pasta fatta con acqua e farina conditi di solito con ragù di maiale o con briciolata (pan grattugiato soffritto nell'olio).
Testaroli: specialità di Pontremoli, di solito condita con olio, pecorino e prezemolo o con pesto alla genovese.
Altre paste fresche o essiccate si trovano in tutta la regione.
LEGUMI
Fagioli bianchi di sorana: fagiolo tipico dalla buccia sottile. Ottimi lessati e conditi con olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Zolfini: fagioli autoctoni del Pratomagno nel Casentino (AR), dalla buccia quasi assente, altamente digeribili e dal sapore intenso.
Fagioli con l'occhio: piccoli fagioli bianchi con una piccola macchietta nera; sono di origine mediterranea, utilizzati già nell'epoca romana.
Farro della Garfagnana IGP: farro prodotto nella zona della Garfagnana ad una altitudine tra i 300 e i 1000 m s.l.m., su terreni poveri.
CARNI
Carni chianine: carni di bovino di razza chianina, un bovino di taglia molto grande che mal si adatta all'allevamento intensivo.
Cinghiale e altra cacciagione: molto diffuso il consumo di carne di cinghiale e di cacciagione, soprattutto nella zona della Maremma Toscana.
Trippa: stomaco di bovino, molto usata nella cucina toscana e fiorentina in particolare.
SALUMI
Prosciutto e salumi di cinta senese: prosciutto e salumi fatti con la razza suina cinta senese, così dett per una specie di cintura di pelo cpiù hiaro a metà del corpo. Gli animali sono allevati allo strato brado e quindi la carne è magra e più saporita di quella di altre razze suine.
Lardo di colonnata (IGP): lardo di maiale stagionato in conche di marmo e aromatizzato con pepe, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, salvia, rosmarino. E' tipico di Colonnata (MA).
Biroldo: insaccato di carne e sangue di maiale, tipico della Garfagnana e di Montignano.
Buristo: insaccato di maiale fatto con le parti della testa disossate e condite con aglio, salvia, sale, pepe, limoni e scorze d'arancia, cotte e mescolate con lardelli e sangue filtrato. Il tutto è insaccato nello stomaco del maiale.
Pancetta o rigatino: il rigatino toscano è una pancetta di forma rettangolare ricoperta di pepe nero e peperoncino.
Finocchiona: antico salame aromatizzato al finocchio.
Mortadella di Prato: originariamente era fatta con le carni di suino scartate dalla lavorazione della finocchiona. Speziata e aromatizzata con Alchermes. Presenta un dadello centrale di lardo. Oggi viene fatta con carni magre di maiale allevati a mais, ricavata dalle spalle e dalle scamerite (le parti del maiale tra la lombata e la coscia) provate dalle nervature e dalle parti adipose. Dificile da reperire.
Salsicce di cinghiale: salsicce fatte con carne di cinghiale, tipiche della maremma.
Mortadella nostrale: salame della Lunigiana fatto con carni di maiale con pepe nero in grani, aglio tritato, rosmarino, timo, finocchio selvaticco e altre erbe.
Mortadella nostrale di Camaiore e Montignoso (LU): salume preparato con carne magra di maiale mischiata a un po' di grasso, e macinata con pepe e altri aromi.
Mortadella di Trequandina: salame tipico di Trequanda (SI) fatto con carne magra di spalla di suino e rifilature del prosciutto, finemente macinato e unito a dadini di grasso duro. insaccato nel budello cieco del bovino.
PESCE
Il pesce è un prodotto tipico delle zone costiere Toscane. Le zone costiere e l'arcipelago toscano vivono di pesca.
Anguille e piccoli di Anguilla (Cèe) soffritti in padella con aglio, olio e salvia e conditi con parmigiano.
Rinomate le zuppe di pesce, la più famosa è il Caciucco alla livornese, e le triglie lla livornese.
FUNGHI E TARTUFI
Fungo di Borgotaro: fungo porcino del genere Boletus della zona di Borgotaro. In Toscana si rova nella zona dell'Appennino Tosco Emiliano, vicino al confine con la provincia di Parma.
Tartufi: presenti nel Casentino, in Garfagna, in provincia di Siena e a Volterra.
CASTANICULTURA
Farina di Neccio della Garfagnana DOP: farina di castagne della Garfagnana, ottenuta da castagne essiccate per quaranta giorni al fuoco di legno di castagno e macinate nei mulini di pietra.
Castagna del Monte Amiata IGP: castagna tipica del Monte Amiata (tra le province di Grosseto e Siena), della specie Castanea Sativa Mill.
Marrone del Mugello IGP: varietà di marrone tipica della zona del Mugello.
MARMELLATE E CONSERVE
Le marmellate più particolari sono quelle di corbezzolo, sambuco, sorbe pelose.
Mostarda di frutta e ficchi sott'olio.
VINI
La Toscana può vantare decine di vini DOC e IGP.
Tra i rossi più conosciuti, ricordiamo: il Chianti, il Brunello e il Rosso di Montalcino e il Nobile di Montepulciano.
Tra i bianchi ricordiamo la Vernaccia di San Gimignano e il Bianco di Pitigliano.
Come vino dolce da dessert, prodotto con uve semipassite, ricordiamo il Vin Santo.
SPEZIE
Zafferano di San Gimignano DOC, Nepetella, Dragoncello, Timo e Rosmarino.
Torna a Toscana