Benvenuto nel sito Medchefs!
Ciao e benvenuto ! Questa è un sito creato affinchè gli studenti possano avere un riferimento informatico.
In questo sito possono essere trovate una vasta gamma di informazioni utili quali elenchi, ricette, ecc.
Inghilterra
Basilicata
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Citta' del Sud Pontino
Isole del Sud Pontino

Zannoneeget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...

Gavi elementum felis quis felis consequat scelerisque. Fusce sed lectus at arcu mollis accumsan at nec nisi. Aliquam pretium mollis fringilla. Vestibulum tempor facilisis malesuada. Leggi tutto...
Palmarola eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ponza eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
S.Stefano eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ventotene eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ricette tipiche Valle d'Aosta
dosi per 10 porzioni
1 kg di fontina valdostana
500 g di latte
60g di tartufo d'Alba
6 tuorli
alcune fettine di pane tostato
Tagliare la fontina a dadini , metterla in un a bacinella e ricoprirla
di latte lasciandola macerare per almeno due ore.
Versare il tutto in una casseruola e scaldare a fuoco medio mescolando
continuamente con una spatola d i legno sino a quando il formaggio
sarà completamente fuso. Unire i tuorii incorporandoli uno alla volta.
Servire in tegamini individuali cospargendo la superfìcie con fettine
sottili di tartufo. Accompagnare con le fettine di pane calde.
Carbonade o Carbonata
dosi per 10 porzioni
1,8 kg di manzo
300 g di cipolla
150g di burro
1,2 l di vino rosso
farina
sale, pepe
Tagliare la cipolla a fettine sottili.
Tagliare a pezzi la carne, passarla nella farina, rosolarla nel burro i n una
cassemola e a fine cottura posarla su u n piatto.
rosolare le cipolle nello stesso fondo di cottura.
Rimettere nel recipiente la carne per cuocerla, facendo attenzione a
bagnarla ogni tanto con il vino rosso. Lasciare brasare per 2 ore circa.
Salare e pepare generosamente. Carbonade.
Zuppa Valpelline
3,5 kg di cavolo verza
350 g di fontina
180 g di prosciutto crudo
150 g di burro
120 g di lardo o pancetta
dosi per 10 porzioni
3 l di brodo di carne
20 fette di pane nero
Mondare le verze e tagliarle a losanghe.
Preparare u n battuto c on i l lardo, farlo fondere in una casseruola con il burro.
Unire le verze al soffritto, farle appassire e in seguito rosolare; salare e pepare. , ,
Tostare le fette di pane in forno.
Formare in un tegame di coccio strati composti da fette d i pane condite
leggermente con sugo di arrosto, u n o strato d i verza, fettine sottili di
prosciutto crudo e fontina (prestare attenzione che l'ultim o strato sia costituito da fontina).
Bagnare con il brodo i n maniera sufficiente per coprire la preparazione
mettere in forno a 190 °C per 45 minuti circa.
Costolette alla valdostana
dosi per 10 porzioni
10 costolette di vitello (per un peso complessivo di circa kg 2)
250 g di fontina
200 g di burro
3 uova
pane grattugiato
farina
olio di semi
sale, pepe
Incidere con u n coltello la carne delle costolette in senso orizzontale
per ricavare una tasca.
Disporre all'interno d i ciascuna la fontina tagliata i n fette sottili.
Chiudere i lembi della tasca battendo c on u n batticarne.
Infarinare le costolette, passarle nell'uovo e nel pane.
Cuocere le costolette in padella con il burro e l'olio , salare e pepare.
Note: alcune varianti prevedono, insieme alla fontina, lamelle d i tartufo
oppure fettine d i prosciutto cmdo o cotto.
Martin sech'
dosi per 10 porzioni
1,5 kg di pere Martin Sech
150 g di zucchero
7 dl di vino rosso corposo
chiodi di garofano
cannella
grani di pepe nero
Lavare le pere e senza pelarle mettelre in una cassemola disponendole in un unico strato.
Unire lo zucchero,il vino e le spezie.
Incoperchiare e cuocere in forno a 180°C per 50 minuti circa.
Levare dal forno e restringere il fondo di cottura per renderlo leggermente sciropposo.
Servire fredde.
Torna Valle d'Aosta