Benvenuto nel sito Medchefs!
Ciao e benvenuto ! Questa è un sito creato affinchè gli studenti possano avere un riferimento informatico.
In questo sito possono essere trovate una vasta gamma di informazioni utili quali elenchi, ricette, ecc.
Inghilterra
Basilicata
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Citta' del Sud Pontino
Isole del Sud Pontino

Zannoneeget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...

Gavi elementum felis quis felis consequat scelerisque. Fusce sed lectus at arcu mollis accumsan at nec nisi. Aliquam pretium mollis fringilla. Vestibulum tempor facilisis malesuada. Leggi tutto...
Palmarola eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ponza eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
S.Stefano eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ventotene eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Campania
L'entroterra era abitato già nel III millennio a.C. da popolazioni sannite, osche e volsche. A partire dall'VIII secolo a.C. si svilupparono lungo la costa diversi insediamenti di popolazioni di civiltà greca dai quali ebbero origine le colonie magnogreche di Pithecusa, Cuma, Parthenope, Neapolis e Poseidonia. L'area costituì anche l'estremo limite meridionale dell'espansione etrusca. L'interno rimase invece abitato dalle stirpi dei Sanniti. Nella seconda metà del IV secolo a.C., con le guerre sannitiche la regione fu posta sotto l'influenza di Roma, che la ribattezzò Campania felix in riferimento alla sua prosperità. Con il tramonto della civiltà romana, si disgregò anche l'unità politica della regione, che dal V secolo finì in gran parte sotto l'influenza longobarda e in misura minore sotto quella bizantina.
Solo nel X secolo con l'ascesa della dinastia normanna la regione insieme a buona parte dell'Italia meridionale trovò unità politica sotto la corona del Regno di Sicilia. Dal XIII secolo al XIX, nonostante il susseguirsi delle dinastie angioine, aragonesi e borboniche, il regno di Napoli ed in particolare la capitale e la sua corte divennero uno dei principali poli culturali, artistici ed economici d'Europa. La marginalizzazione dell'area seguita all'unità d'Italia è alla base del declino economico e sociale che si registra dalla seconda metà del XIX secolo, usualmente indicato con la locuzione di questione meridionale.
La Campania annovera sei siti insigniti del titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO, terza regione italiana a pari merito con la Sicilia dopo i sette siti delle Toscana ed i nove della Lombardia; tra i quali il centro storico di Napoli, il più vasto del Vecchio Continente. In Campania si trovano 5 dei primi 20 siti statali più visitati nel 2013 secondo il Ministero dei Beni e delle Attività culturali