Benvenuto nel sito Medchefs!
Ciao e benvenuto ! Questa è un sito creato affinchè gli studenti possano avere un riferimento informatico.
In questo sito possono essere trovate una vasta gamma di informazioni utili quali elenchi, ricette, ecc.
Inghilterra
Basilicata
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Citta' del Sud Pontino
Isole del Sud Pontino

Zannoneeget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...

Gavi elementum felis quis felis consequat scelerisque. Fusce sed lectus at arcu mollis accumsan at nec nisi. Aliquam pretium mollis fringilla. Vestibulum tempor facilisis malesuada. Leggi tutto...
Palmarola eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ponza eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
S.Stefano eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ventotene eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ricette tipiche Sicilia
DOSE PER 10 PERSONE
FARINA DI CECI 600 kg
Acqua 2 lt
Olio di arachide 2 lt
Versare la farina in una casseruola e stemperarla con l’acqua fredda. Porre il recipente sul fuoco e portare a bollore sempre mescolando per circa dieci di minuti. Appena pronto versarlo su una teglia oleata e lisciarlo con una spatola facendo una strato di mezzo centimetro. Lasciar raffreddare il composto, tagliarlo a quadratini e friggerlo in olio a 170°. Servire le panelle tra due fette di pane.
RICOTTA FRITTA
RICOTTA FRESCA BEN SODA 1 KG
3 UOVA, FARINA BIANCA
OLIO DI ARACHIDE 2 L
Tagliare la ricotta a fette dello spessore di 2 cm e dargli la forma quadrata di 4 cm per latoe asciugarle bene. Passare le fette di ricotta prima nell’uovo battuto poi nella farina e tuffarle poi nell’olio bollente. Quando avranno assunto un bel colore dorato estrarle dall’olio e servirle subito.
PASTA NCASCIATA
POMODORI MATURI 1,5 KG
MACCHERONI kg 1
POLPA Di VITELLO 500 g
FEGATINI DI POLLO 150 G
PISELLI SGANATI 150 G
SCAMORZA 250 G
PECORINO GRATTUGGIATO 150 G
4 MELANZANE
TRE UOVA
SALAME 100 G
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 1 DL
OLIO DI ARACHIDE 1 L
BASILICO-AGLIO
Lavare le melanzane, tagliarle a fettine sottili e friggerle in abbondante olio caldo. Parte di esse saranno utilizzate per rivestire lo stampo. Rassodare le uova e passare i pomodori al setaccio. In una casseruola rosolare l’aglio unire la carne di vitello e i fegatini tagliuzzati,i pomodori i piselli e il basilico. Tagliare la scamorza a fettine sottili e il salame a dadini. Lessare la pasta e appena è al dente scolarla sistemarla in un recipiente e condirla con gli ingredienti preparati in precedenza. Mescolare accuratamente e versare nello stampo. Cospargere la preparazione con il pecorino e far gradinare la pasta in forno a 190°.
BRACIOLE DI PESCE SPADA
PESCE SPADA IN FETTE SOTTILI 700 G
RITAGLI DI PESCE SPADA 450 G
PROVOLONE PICCANTE 150 G
PANE GRATTUGGIATO TOSTATO 100 G
3 UOVA
CIPOLLA 150 G, capperi 30 g
PREZZEMOLO, BASILICO, PEPERONCINO, 2 SPICCHI DI AGLIO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
In una casseruola fate rosolare la cipolla tagliata a filanger e l’aglio, unire i ritagli di pesce spada,
il basilico, il prezzemolo tritato, il pane grattugiato, i capperi e lasciare insaporire. Passare il
composto al tritacarne, unirvi il provolone tagliato a dadini, le uova, il sale e il peperoncino. Farcire
le fettine di pesce spada con la farcia preparata, avvolgere ogni fetta realizzando degli involtini e
chiuderli con due stecchini. Cuocere le braciole sulla griglia e condire con salsa Salmoriglio ( salsa
tipica siciliana) In una ciotola battere con la frusta 250 g di olio con il succo di due limoni, un
cucchiaio di prezzemolo tritato, un cucchiaio di origano sbriciolato ed uno spicchio d’aglio
schiacciato.
CAPUNATINA DI MELANZANE
Melanzane 2 kg
Pomodori 600 g
Olive verdi in salamoia 150 g
Capperi 80 g
Pinoli 50 g
Uva passa 50 g
Basilico 100 g
Cipolla 250 g
Sedano bianco 400 g
Olio extravergine di oliva 1,5dl
Aceto di vino rosso 50g
Olio di arachide 2 l
Zucchero 30 g
Sale e p epe
Lavare le melanzane, tagliarle a dadini e disporle in un largo setaccio, salarle e lasciarle così per circa un ora affinchè perdano l’acqua di vegetazione. Trascorso questo tempo sciacquarli in acqua fredda, asciugarli e friggerli in olio bollente. Tagliare il sedano in asticciole di tre cm e friggere anche questi e unirlo alle melanzane. Mettere a bagno l’uvetta in acqua tiepida. In una casseruola lasciar rosolare la cipolla tagliata a filanger, unirvi i pomodori tagliati a filetti e il basilico e dopo poco aggiungere lo zucchero, l’ aceto rosso, i capperi, i pinoli, l’uvetta ben strizzata, l’olive snocciolate, il sedano e le melanzane. Mescolare delicatamente e lasciar cuocere per 10 min. Alla caponatina si possono unire anche dei peperoni.
CRISPEDDI DI RISO ALLA BENEDETTINA
RISO 600 G
LATTE 1,800 L
1 BUSTINA DI LIEVITO IN POLVERE
20 G FARINA
OLIO DI ARACHIDE 2 L
Versare in una casseruola il latte e un pizzico di sale e portare ad ebollizione e versarvi il riso.Durante la cottura il riso assorbirà tutto il liquido, se non bastasse unire altra acqua bollente. Appena cotto ritirare il recipiente dal fuoco e diluirvi il lievito sciolto in poca acqua tiepida. Far raffreddare il riso, formare con esso delle palline( simili a piccoli arancini),passarle nella farina e friggerle n abbondante olio bollente. Servire i crispeddi caldi spolverizzati con zucchero e cannella e volendo accompagnarli con miele.
Torna Sicilia