Benvenuto nel sito Medchefs!
Ciao e benvenuto ! Questa è un sito creato affinchè gli studenti possano avere un riferimento informatico.
In questo sito possono essere trovate una vasta gamma di informazioni utili quali elenchi, ricette, ecc.
Inghilterra
Basilicata
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Trentino Alto Adige
Valle D'Aosta
Citta' del Sud Pontino
Isole del Sud Pontino

Zannoneeget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...

Gavi elementum felis quis felis consequat scelerisque. Fusce sed lectus at arcu mollis accumsan at nec nisi. Aliquam pretium mollis fringilla. Vestibulum tempor facilisis malesuada. Leggi tutto...
Palmarola eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ponza eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
S.Stefano eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ventotene eget eros lorem, nec pellentesque lacus. Aenean dui orci, rhoncus sit amet tristique eu, tristique sed odio. Praesent ut interdum elit. Maecenas imperdiet, nibh vitae rutrum vulputate, lorem sem condimentum.Leggi tutto...
Ricette tipiche Umbria
(pizza)
Ingredienti :
farina bianca gr. 300,olio d'oliva, circa gr. 70,lievito di birra gr. 15
una grossa cipolla,un cucchiaino di strutto,sei foglie di salvia - sale
Versare sulla spianatoia circa gr. 50 di farina
e impastarla con i l lievito sbriciolato,
diluendo con acqua tiepida; mettere poi i l
panetto in una ciotola, coprirlo con un tovagliolo
e porlo in luogo tiepido, lasciandolo
lievitare per circa un'ora finché avrà
raddoppiato il suo volume. Rimetterlo poi
sulla spianatoia e unire la rimanente farina.
Impastare accuratamente la pasta quindi
porla di nuovo in una ciotola, farvi sopra
un segno in croce, coprirla con un tovagliolo
e porla di nuovo a lievitare in luogo
caldo, lontano da correnti d'aria; al caso
avvolgere la zuppiera in un grosso panno
di lana o in una coperta. Lasciarla così
per un paio d'ore. Nel frattempo affettare
la cipolla, disporre le fette su un setaccio
e salarle leggermente. Quando l'impasto
sarà ben lievitato rimetterlo sulla spianatoia,
incorporarvi lo strutto, tre cucchiaiate
di olio e un pizzico di sale; lavorarlo
un momento e sistemarlo in una tortiera di
cm. 28 ben oliata, ricoprirne la superficie
con le cipolle, che avranno emesso l'acqua
contenuta, cospargerle con le fogliette di
salvia tagliuzzate e versare su tutto il rimanente
olio. Mettere la « schiacciata » di
nuovo a lievitare per almeno mezz'ora quindi
porla in forno molto caldo (200°) e cuocerla
per circa 30 minuti. Servirla calda.
Variante : questa pizza viene fatta abitualmente acquistando nelle panetterie
la pasta da pane già pronta, sveltendo così il lavoro. La salvia e la cipolla si possono
anche mischiare all'impasto ottenendo con questo un risultato ugualmente gradevole.
FRITTELLE DI BACCALÀ'
(specialità di Marsciano - Perugia)
Ingredienti: dose per 4 persone
baccalà (già ammollato) gr. 800,farina bianca,un uovo
olio d'oliva,poco latte,un limone
Pulire perfettamente i l baccalà togliendogli
tutta la pelle e le spine, poi tagliarlo a
pezzetti. Rompere in una terrina l'uovo intero
e sbatterlo leggermente con la forchetta
unendo tre cucchiaiate di farina bianca:
aggiungere un po' di latte, tanto da ottenere
una pastella né troppo liquida, né
troppo densa. Immergere poi nella pastella
i pezzetti di baccalà (uno per volta) e friggerli
in olio bollente. Quando si vedranno
i pezzi di pesce ben cotti e coloriti scolarli
e posarli su carta di tipo assorbente,
quindi sistemarli su un piatto di portata
caldo e guarnirlo con fettine di limone.
STRINGOZZI (o ceriole)
Ingredienti :
pomodori da sugo gr. 400,farina bianca gr. 300,olio d'oliva gr. 50
due o tre spicchi d'aglio,sale,pepe
Versare sulla spianatoia la farina ed impastarla
aggiungendo soltanto dell'acqua: si
deve ottenere una pasta molto consistente.
Lavorarla bene senza stancarsi, battendola
e ribattendola sul tavolo, poi con il matterello
stendere una sfoglia non sottile e da
essa ricavare delle fettuccine larghe e piuttosto
corte; da questi pezzi di pasta e con
l'apposito ferro si otterranno i famosi
« stringozzi » o « ceriole » (notissime quelle
di Terni). Si tratta di maccheroncelli lunghi
lunghi, piuttosto sodi : praticamente
spaghetti con il buco. Dopo averli tutti preparati
lasciarli sulla spianatoia ad asciugare.
Nel frattempo versare in un tegamino
l'olio d'oliva e appena caldo (non deve friggere!)
unire i pomodori pelati e spezzettati.
l'aglio a fettine, sale e pepe; lasciare cuocere
per 15 minuti. Con questa salsa condire
poi la pasta, lessandola in acqua bollente
e salata, togliendola al giusto punto di
cottura (qui è il segreto della buona riuscita
del piatto!). I l formaggio non è indicato.
Variante : le « ceriole » si condiscono anche usando soltanto
olio e aglio, mescolati insieme, ma senza far friggere l'olio e senza che l'aglio scurisca.
Nota: gli stringozzi avevano un tempo un sapore particolare perché
erano fatti di farina di grano macinato a mano e perciò lentamente; la pasta manteneva
quindi il suo buon sapore e il profumo.
TROTA DELLA «NERA»
Ingredienti: dose per 4 persone
una trota del fiume Nera, circa gr. 800,una manciatina di prezzemolo
3 cucchiaiate di pane grattugiato,un limone,olio d'oliva extravergine ,
sale - pepe
Pulire la trota e svuotarla, quindi lavarla
bene. Versare in una terrina i l pane grattugiato,
unire i l prezzemolo tritato, sale e
pepe: irrorare con il succo di mezzo limone,
mescolando con cura gli ingredienti.
Tenerne a parte una cucchiaiata e poi con
il composto rimasto farcire il pesce; sistemarlo
in una padella di ferro dove già si
sarà messo dell'olio d'oliva in giusta quantità.
Con la cucchiaiata di ripieno tenuto a
parte cospargere la trota e cuocerla a fiamma
moderata. Quando sarà ben cotta e colorita
sistemarla sul piatto di portata e servirla
subito, bollente, irrorata con abbondante
olio d'oliva crudo e succo di limone.
Variante : così preparate le trote del fiume Nera vengono anche
cotte alla griglia, su un fuoco di carbone di legna, e pennellate d'olio
durante la cottura.
POMODORI RIPIENI ALL'UMBRA
Ingredienti: dose per 4 persone
4 grossi pomodori rotondi, maturi,una manciata di prezzemoloolio d'oliva,aglio,pane grattugiato , due uova,sale - pepe
Tagliare a metà i pomodori, svuotarli, salarli
e lasciarli per 20 minuti capovolti.
Nel frattempo versare in una terrina due
manciate di pane grattugiato, unire sale,
pepe, i l prezzemolo finemente tritato insieme
con uno spicchio di aglio e tre cucchiaiate
di olio d'oliva e le uova : mescolare bene
gli ingredienti e distribuire i l composto nei
mezzi pomodori. Posarli su una griglia unta
d'olio e cuocerli su carbone di legna;
caso contrario cuocerli in forno (200°)
ponendoli in una teglia ben oliata.
TORCOLO PERUGINO
Ingredienti :
farina bianca gr. 500,zucchero semolato gr. 175,burro gr. 100
uvetta passolina gr. 100,canditi (arancia, cedro) gr. 50
una cucchiaiata di semi di anice,3 uova,poco latte e burro
Mettere a fuoco mezzo bicchiere di latte
e senza fargli alzare il bollore sciogliervi
dentro il burro. Porre a bagno in acqua
tiepida l'uvetta, lasciandovela per un quarto
d'ora. Sbattere due tuorli con lo zucchero;
montare in neve gli albumi e unirli
ai tuorli. Mettere sul tavolo la farina, fare
la fontana e nel mezzo versare i l composto
di uova: mescolare, aggiungere poi circa
100 gr. di latte nel quale è stato sciolto il
burro, l'uvetta ben strizzata dall'acqua, i
canditi tagliati a piccoli pezzettini e i semi d'anice.
Lavorare bene la pasta che deve
risultare molto soffice e leggera; se occorre
unire dell'altro latte. Imburrare uno stampo
liscio con foro centrale. Quando la pasta
sarà pronta sistemarla nello stampo, pennellare
la superficie del dolce con tuorlo
sbattuto e mettere poi i l recipiente in forno
(180°). Levarlo quando i l « torcolo » sarà ben cotto e colorito,
dopo circa 30 minuti . Farlo raffreddare e toglierlo dallo stampo.
Nota: è il classico dolce di Perugia , tradizionale della festa di San Costanzo, patrono della città. In alcune zone aggiungono alla pasta dell'olio d'oliva,diversi pinoli e un po' di lievito di birra.
torna Umbria